Presentazione

CONTESTO

L'Istituzione scolastica abbraccia due Comuni: Castel Bolognese e Solarolo.
È caratterizzato da:

·         economia agricola e artigianale a Solarolo

·         economia agricola e industriale a Castel Bolognese

·         situazione socio-economica di medio livello

·         la condizione culturale in ambito familiare si presenta articolata

·         crescita demografica dovuta all'immigrazione compensata con la diminuzione delle nascite

·         integrazione sociale buona, nonostante la diffusa mobilità

·         alto tasso d'immigrazione.

·         amministrazioni locali recentemente organizzate nell'Unione dei Comuni della Romagna Faentina

 

L'Istituzione scolastica svolge un ruolo attivo e propositivo sul territorio attraverso significative proposte e aderendo alle iniziative che i Comuni annualmente destinano alla scuola.  

Nell’ ambito della programmazione unitaria del servizio educativo l’Istituto partecipa ai seguenti tavoli di lavoro:

·         gruppo di lavoro tecnico Scuola e Territorio con i Comuni di riferimento

·         tavolo per l'Intercultura

·         tavolo per l'Inclusione scolastica

·         tavolo per l'Adolescenza per l’Unione dei Comuni

·         Centro per le famiglie

·         Scuole in rete

·         collaborazione con la Cooperativa Educare Insieme

·         comitato gemellaggi comune di Castel Bolognese con Abtsgmünd e il comune di Solarolo con Kirchheim Am Ries

·         convenzione con l'Università di Bologna per l'accoglienza di studenti tirocinanti della Facoltà di Scienze della Formazione


Per far fronte a situazioni di disagio scolastico/familiare la scuola si avvale della collaborazione del Centro Diurno “Il fienile” e del punto di incontro per ragazzi di Scuola Secondaria di I grado “Il Battello” per Castel Bolognese; il Centro di Aggregazione giovanile “Il villaggio” a Solarolo è punto di riferimento importante e di affiancamento alle attività scolastiche.

Dal 2013 l’Associazione Genitori di Castel Bolognese collabora con le scuole al fine di creare una maggiore sinergia tra famiglie, scuola e territorio, promuovendo socialità, partecipazione alla vita scolastica e al percorso formativo dei bambini e dei ragazzi.

Le Biblioteche comunali di entrambi i territori intervengono con numerose iniziative per sostenere e diffondere il piacere per la lettura tra i ragazzi. 


LA NOSTRA SCUOLA

L'Istituto Comprensivo “C. Bassi” è stato istituito il 1° Settembre 2000; esso è costituito da sette plessi scolastici così distribuiti:

·         a Castel Bolognese un plesso di Scuola dell'Infanzia, due plessi di Scuola Primaria e un plesso di Scuola Secondaria di I grado

·         a Solarolo un plesso di Scuola dell'Infanzia, un plesso di Scuola Primaria e un plesso di Scuola Secondaria di I grado

In entrambi i Comuni esiste una Scuola dell'Infanzia paritaria che ha rapporti di collaborazione con le scuole statali. 

Allo scopo di concertare e coordinare le azioni e gli interventi di politica scolastica, nel rispetto della propria autonomia organizzativa e didattica, le Scuole rappresentate all'interno dell’Istituto Comprensivo “C. Bassi” e le rispettive Amministrazioni Comunali hanno sottoscritto un Manifesto di corresponsabilità educativa con lo scopo di:

- promuovere il coordinamento tra le diverse “agenzie educative” presenti nel territorio individuato dal bacino d’utenza delle istituzioni scolastiche: scuola, enti locali, enti del Terzo settore (associazionismo e volontariato);

- offrire opportunità educative significative, coerenti e condivise agli alunni e alle loro famiglie;

- promuovere il benessere e la qualità della vita degli studenti;

- riconoscere ed individuare congiuntamente “priorità territoriali” e fronteggiarle in sinergia;

- gestire in modo proficuo i rapporti e le relazioni tra l’istituzione scolastica ed ente locale, superandone le criticità.


L'Istituzione scolastica propone interventi didattici specifici per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali in collaborazione con i Servizi Sociali e le loro strutture di accoglienza.
Inoltre, i docenti si impegnano oltre l'orario curricolare per attivare laboratori di alfabetizzazione, di recupero disciplinare e sul metodo di studio. Per gli immigrati sono attivi, sin dalla Scuola Primaria, la mediazione e la facilitazione culturale con la presenza di esperti.

Nell'Istituzione scolastica è attivo lo Sportello di Ascolto, un servizio di consulenza psicologica rivolto agli studenti della Scuola Primaria (a partire dalla classe terza), della Scuola Secondaria di I grado, alle famiglie e al personale.
Per contrastare la dispersione scolastica, l’Istituto presta attenzione e cura l'orientamento personale e scolastico degli studenti realizzando specifiche attività come gli open day, gli incontri fra docenti dei diversi ordini, gli incontri con le famiglie.

 

RISORSE ECONOMICHE E MATERIALI

·         edifici a norma per quanto riguarda la sicurezza; adeguamento di scale antincendio, ascensori, rampa per superamento di barriere architettoniche

·         strutture e servizi di buon livello, adeguati alle dimensioni delle cittadine

·         le sedi sono agevolmente raggiungibili

·         gli uffici sono informatizzati

·         sono presenti laboratori di informatica nei due plessi di Scuola Secondaria di I grado e in due plessi di Scuola Primaria

 Risorse economiche assegnate

·      dallo Stato (impegnate per il funzionamento)

·   dall'Unione Europea (PON e PNRR)

·         dagli Enti locali (Comuni e Provincia)

·          dalle famiglie come contributo volontario

·         altro (Lions, Rotari, Avis, Centro Sociale Anziani, aziende del territorio, Fondazioni bancarie, Banca Cassiera, Hera, Coltivatori diretti, Sagre e Fiere, Programma comunitario Frutta nelle scuole)